IL TITOLARE DELL’AGENZIA
Dott. Italo Scalas
Titolare dell’Agenzia Investigativa da oltre 10 anni è un ex commissario della Polizia di Stato.
Vanta 31 anni di carriera sviluppata in ambito di importanti uffici operativi, quali Squadre Mobili, Digos, Polizia Giudiziaria e Polizia Postale sempre con funzioni di responsabile di strutture investigative con molteplici riconoscimenti di merito.
IL TITOLARE DELL’AGENZIA
Dott. Italo Scalas
Titolare dell’Agenzia Investigativa da oltre 10 anni è un ex commissario della Polizia di Stato.
Vanta 31 anni di carriera sviluppata in ambito di importanti uffici operativi, quali Squadre Mobili, Digos, Polizia Giudiziaria e Polizia Postale sempre con funzioni di responsabile di strutture investigative con molteplici riconoscimenti di merito.
COSA FARE SE SI SOSPETTA DI ESSERE INTERCETTATI?
In caso abbiate il sospetto di essere in qualche modo spiati e abbiate l’intenzione di effettuare una bonifica ambientale, evitate in ogni modo di esternarne anche solo l’idea nei luoghi in cui si ha il sospetto di essere sottoposti al controllo.
Al fine di evitare, qualora siate realmente monitorati, che la spia possa operare delle contromisure, rimuovendo per tempo i mezzi di controllo installati per poi rimetterli a bonifica avvenuta. Evitate di parlarne con persone non di vostra totale fiducia, tantomeno utilizzando il proprio apparecchio telefonico.
Come trovare le microspie ambientali?
Per rivelare la presenza di microspie in un determinato ambiente, la Ital@Security Agency esegue bonifiche elettroniche, atte ad individuare la presenza di eventuali microspie ambientali, telecamere, registratori e trasmettitori. Una particolare apparecchiatura permette di individuare anche i dispositivi spenti o con batterie totalmente esaurite grazie ad una tecnologia chiamata “rilevamento delle giunzioni non lineari”.
Il servizio di bonifica elettronica ambientale, viene rafforzato anche con un controllo visivo/manuale, al fine di garantire al cliente una verifica accurata degli ambienti per accertare la presenza di apparecchiature atte al controllo diretto e da remoto. In caso di presenza di PC, sia fissi che notebook, la verifica viene completata con l’analisi degli stessi da parte di un esperto tecnico informatico.
Si, tutto il materiale (foto, video, documentale e testimoniale) prodotto durante l’indagine, unitamente alla Relazione Tecnica, può essere utilizzato in sede giudiziale.
Assolutamente no, se fatte a norma di Legge. Per questo motivo è importante rivolgersi ad un’Agenzia Investigativa.
L’attività degli Investigatori è regolamentata da un codice di disciplina, secondo il quale l’attività non può essere svolta in violazione della privacy e dei luoghi di dimora privata del soggetto pedinato.
Dopo una consulenza preventiva con il cliente, durante la quale si raccolgono tutte le informazioni necessarie, si parte con una prima fase di studio delle abitudini del soggetto da pedinare: in questo modo si riduce il margine di errore, in modo da ottenere un’indagine mirata.
Si procede in seguito con il posizionamento del localizzatore GPS, in modo da monitorare eventuale spostamenti via auto, e con la produzione di materiale foto/video da consegnare al cliente al termine dell’indagine.
Questa è la domanda più frequente che ci viene posta.
Ogni investigazione è come un vestito su misura: non esiste un costo standard perché le variabili di ogni servizio sono innumerevoli, dal numero di investigatori utilizzato al numero di giorni effettivi per portare a termine l’indagine.
I costi orari dei vari servizi offerti sono per legge depositati presso la Prefettura di Oristano.
Tra i motivi principali che spingono i nostri clienti a contattarci ci sono il tradimento da parte del partner e l’infedeltà aziendale: entrambi ambiti molto delicati in quanto si ha a che fare con la privacy, dove i detective hanno degli obblighi da rispettare.
Oggi molti si sentono investigatori privati e pubblicano liberamente il proprio contatto telefonico per accaparrarsi un cliente anche a prezzi modici. Questa non è una pratica legale, perché per poter essere abilitati come investigatore è necessario aver seguito dei corsi di formazione.