Domande Frequenti
Le vostre domande più ricorrenti riguardo le indagini investigative
Domande Frequenti
Le vostre domande più ricorrenti riguardo le indagini investigative
Tra i motivi principali che spingono i nostri clienti a contattarci ci sono il tradimento da parte del partner e l’infedeltà aziendale: entrambi ambiti molto delicati in quanto si ha a che fare con la privacy, dove i detective hanno degli obblighi da rispettare.
Oggi molti si sentono investigatori privati e pubblicano liberamente il proprio contatto telefonico per accaparrarsi un cliente anche a prezzi modici. Questa non è una pratica legale, perché per poter essere abilitati come investigatore è necessario aver seguito dei corsi di formazione.
Questa è la domanda più frequente che ci viene posta.
Ogni investigazione è come un vestito su misura: non esiste un costo standard perché le variabili di ogni servizio sono innumerevoli, dal numero di investigatori utilizzato al numero di giorni effettivi per portare a termine l’indagine.
I costi orari dei vari servizi offerti sono per legge depositati presso la Prefettura di Oristano.
Dopo una consulenza preventiva con il cliente, durante la quale si raccolgono tutte le informazioni necessarie, si parte con una prima fase di studio delle abitudini del soggetto da pedinare: in questo modo si riduce il margine di errore, in modo da ottenere un’indagine mirata.
Si procede in seguito con il posizionamento del localizzatore GPS, in modo da monitorare eventuale spostamenti via auto, e con la produzione di materiale foto/video da consegnare al cliente al termine dell’indagine.
Assolutamente no, se fatte a norma di Legge. Per questo motivo è importante rivolgersi ad un’Agenzia Investigativa.
L’attività degli Investigatori è regolamentata da un codice di disciplina, secondo il quale l’attività non può essere svolta in violazione della privacy e dei luoghi di dimora privata del soggetto pedinato.
Si, tutto il materiale (foto, video, documentale e testimoniale) prodotto durante l’indagine, unitamente alla Relazione Tecnica, può essere utilizzato in sede giudiziale.
Tra i motivi principali che spingono i nostri clienti a contattarci ci sono il tradimento da parte del partner e l’infedeltà aziendale: entrambi ambiti molto delicati in quanto si ha a che fare con la privacy, dove i detective hanno degli obblighi da rispettare.
Oggi molti si sentono investigatori privati e pubblicano liberamente il proprio contatto telefonico per accaparrarsi un cliente anche a prezzi modici. Questa non è una pratica legale, perché per poter essere abilitati come investigatore è necessario aver seguito dei corsi di formazione.
Questa è la domanda più frequente che ci viene posta.
Ogni investigazione è come un vestito su misura: non esiste un costo standard perché le variabili di ogni servizio sono innumerevoli, dal numero di investigatori utilizzato al numero di giorni effettivi per portare a termine l’indagine.
I costi orari dei vari servizi offerti sono per legge depositati presso la Prefettura di Oristano.
Dopo una consulenza preventiva con il cliente, durante la quale si raccolgono tutte le informazioni necessarie, si parte con una prima fase di studio delle abitudini del soggetto da pedinare: in questo modo si riduce il margine di errore, in modo da ottenere un’indagine mirata.
Si procede in seguito con il posizionamento del localizzatore GPS, in modo da monitorare eventuale spostamenti via auto, e con la produzione di materiale foto/video da consegnare al cliente al termine dell’indagine.
Assolutamente no, se fatte a norma di Legge. Per questo motivo è importante rivolgersi ad un’Agenzia Investigativa.
L’attività degli Investigatori è regolamentata da un codice di disciplina, secondo il quale l’attività non può essere svolta in violazione della privacy e dei luoghi di dimora privata del soggetto pedinato.
Si, tutto il materiale (foto, video, documentale e testimoniale) prodotto durante l’indagine, unitamente alla Relazione Tecnica, può essere utilizzato in sede giudiziale.